Categoria: Somalia

L’intento è dei più semplici e allo stesso momento dei più complessi: cercare di monitorare gli avvenimenti che interessano la vita sociale e politica di un paese in guerra.

La Somalia porta sulle spalle un fardello fatto di 14 anni di guerra civile, che ha ucciso 300 mila persone e sfollato milioni e milioni di vittime incolpevoli di un conflitto la quale logica è il perseguimento degli interessi economici di alcuni.

Alcuni contro milioni, alcuni contro tante vite spezzate, tante esistenze degradate, che soffrono la quotidianità di una guerra che non li interessa da vicino ma ne condiziona la vita e ne determina la morte.

Quattordici Conferenze di Pace, in altrettanti anni di guerra civile, hanno prodotto un Governo di Transizione, insediato a Jowhar, che può contare su un esercito e un corpo di Polizia composta da 1500 elementi.

Mentre si attende che un governo stabile possa nascere nella storica capitale di Mogadiscio, in Somalia, si vive una sorta di “pace armata”, mentre la stessa Mogadiscio è nelle mani degli estremisti islamici e dei superstiti signori della guerra.

L’obiettivo di questa nuova sezione è quella di fare costantemente il punto della situazione, cercando di fornire, di volta in volta, gli strumenti necessari per comprendere la condizione di un paese dimenticato, un popolo dimenticato, di una guerra dimenticata.

Inaugurano la sezione quattro articoli di Angelo Ferrari, giornalista di AGI e dell’Europa
.

Somalia, riconciliazione è la parola d’ordine

"La situazione politica offre davvero un’opportunità unica per la pace e la riconciliazione nazionale: deve essere colta": Said Djinit, Commissario dell’Unione Africana per la ‘Pace e la Giustizia’ lo ha detto, ribadendo la necessità di una conferenza di riconciliazione nazionale…

Vicepremier accusa etiopia di genocidio a Mogadiscio

Le truppe etiopiche hanno compiuto atti di genocidio nei confronti della popolazione somala a Mogadiscio fin da quando, alla fine di dicembre, vi sono penetrate dopo aver militarmente liquidato le milizie islamiche. E’ quanto ha dichiarato – riferisce la Bbc…

In 2mila giunti nei campi profughi keniani

Sono circa duemila i rifugiati somali, per la maggioranza donne, che hanno attraversato il confine con il Kenya la scorsa settimana e sono riusciti a raggiungere i campi profughi di Dadaab. Lo ha riferito oggi il rappresentante dell’Alto Commissariato Onu…

Scontri tribali nel sud-ovest, una ventina di morti

Una ventina di morti ed almeno dieci feriti: è il bilancio, ancora provvisorio, di scontri tra clan locali rivali avvenuti ieri – e durati l’intera giornata – a Diinsor, nel sud ovest della Somalia. Lo rendono noti fonti comuni a…

Lega Araba, rinviata conferenza di conciliazione

E’ stata rinviata la conferenza di pace per la Somalia, in programma il prossimo 16 aprile. La nuova data, comunica la Lega Araba riunita al Cairo, e’ il 15 maggio. Il rinvio e’ avvenuto dopo gli ultimi scontri avvenuti nel…

1000 morti negli scontri degli ultimi giorni

Un Comitato della [[Somalia]] riunito per valutare i danni degli scontri degli ultimi giorni ha detto che sarebbero almeno 1084 i morti degli scontri degli ultimi giorni a Mogadiscio i peggiori da più di 15 anni. I feriti sarebbero circa…