Categoria: Il caso Alpi-Hrovatin

Battaglia a Mogadiscio, 12 morti

Nove funzionari dell’Onu e dell’organizzazione umanitaria Msf, Medici senza frontiere, sono nelle mani dei “signore della guerra” di Mogadiscio. In quella che è stata descritta come l’ennesima battaglia tra clan somali, accesasi ieri mattina nel quartiere nord della capitale e…

Emergenza cronica tra guerre e carestie

«In 9 anni che siamo in Somalia, non avevamo mai subito un attacco», spiegavano ieri i portavoce di Msf da Nairobi. Presenti in 4 aree diverse del paese, gli operatori di Medici senza Frontiere, rappresentano uno dei gruppi più folti…

Dieci anni di guerra

I nuovi leader. Hussein Aidid, figlio di Farah è uno dei maggiori capifazione. Il 20 ottobre 2000 nasce un governo di transizione. Scontri ed eccidi: Il generale Mohammed Farah Aidid, uno dei principali signori dela guerra” viene ucciso nel ’95…

Attaccati medici senza frontiere

Mogadiscio. “Medici senza frontiere” nel mirino dei signori della guerra somali. La sede dell’organizzazione umanitaria è stata attaccata da un gruppo di miliziani del potente Musa Sudi Yalahow: almeno 12 persone sono morte, fra le quali ci potrebbe essere anche…

Somalia, una furiosa battaglia

Mogadiscio.27 MARZO 2001. Una furiosa battaglia prolungatasi per buona parte della giornata – nel pomeriggio inoltrato c’erano ancora sporadici spari – è divampata dinanzi alla sede dell’organizzazione umanitaria ‘Medici senza frontiere’ (Msf) di Mogadiscio. Drammatico il bilancio: almeno 12 morti,…

Somalia, battaglia a Mogadiscio

Mogadiscio. Una violenta battaglia scatenata dai signori della guerra somala ha provocato almeno 12 morti e una ventina di feriti, tutti somali, intorno alla sede di Mogadiscio di Medici senza frontiere. Gli scontri a fuoco fra le bande di Muse…