Conflitti dimenticati

Il Seminario nasce a seguito di una recente ricerca sui conflitti nel mondo e sull’attenzione ad essi rivolta dall’opinione pubblica italiana, di cui è appena uscita una pubblicazione (“I conflitti dimenticati”, ed. Feltrinelli). Si intende approfondire il rapporto tra l’attuale…

Ilaria Alpi, La vera storia

Maggio 1993. Somalia. Due figure nella notte. Un uomo e una donna occidentali a Mogadiscio, semidistrutta dalla “missione di pace”. Si aggirano al porto vecchio, nei pressi del campo italiano. Lei è bionda, giovane e in mano tiene la piccola…

Nei panni di Ilaria

Sono stati censurati.. Ogni volta che c’è di mezzo la Somalia scattano le peggiori dinamiche. Se poi il soggetto è la morte, anzi l’assassinio, di una giornalista coraggiosa come Ilaria Alpi, la censura è ancora più pesante. Sottile, magari, ma…

Parola di regista

In che misura si può affermare oggi che sulla vicenda Alpi sia stata fatta giustizia? Di giustizia non parlerei, la storia è complicata perché va a sfiorare tematiche pesanti e scomode. Credo che anche durante le indagini in molti hanno…

Non uccidete il caso Alpi

“I magistrati non fanno niente. Basta pacche sulle spalle, vogliamo la verità su chi ha ucciso nostra figlia. La Digos di Udine ha una fonte attendibilissima, datele il mandato”. Dopo nove anni da quel tragico 20 marzo in cui una…

Al via il bando della nona edizione del Premio Ilaria Alpi

Il concorso, dedicato alla giornalista Rai uccisa a Mogadiscio (Somalia) nel marzo 1994 insieme al telecineoperatore Miran Hrovatin, è promosso dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Riccione e dalla Provincia di Rimini ed organizzato dall’Associazione culturale riccionese Comunità Aperta….