Categoria: Uncategorized

I giornalisti italiani in Libano: fermate questa guerra!

Gianluca Ales, inviato Sky TG24, Giuseppe Bonavolontà, inviato Rai TG3, Stefano Chiarini, inviato Il Manifesto, Luca Del Re, corrispondente Tg La7, Marc Innaro, corrispondente Rai, Daniele Mastrogiacomo, inviato La Repubblica, Andrea Nicastro, inviato Corriere della Sera, Ferdinando Pellegrini, Inviato GR…

Premio Mostafà Souhir 2006 dedicato alla tv

Al via la terza edizione del premio giornalistico Mostafà Souhir per la multiculturalità nei media. Il premio è stato istituito da COSPE in collaborazione con il Comune di Firenze – Assessorato all’accoglienza e all’integrazione – e Controradio. Il Premio Mostafà…

Poche news su Libano e Afghanistan.
La tv italiana preferisce il gossip

L’inasprirsi del conflitto mediorientale, la politica di inter-mediazione avanzata dall’Italia a partire dalla conferenza di Roma e, infine, il voto per il rifinanziamento delle missioni italiane allestero, sono le tre vicende che, nel mese di luglio, hanno alzato l’attenzione dell’informazione…

Media Somalia: chiunque può ucciderti

Da Anthony Macharia, 1993 a Martin Adler, 2006, passando per Ilaria e Miran, 1994. La lista dei giornalisti ed operatori uccisi in Somalia dalla fine della ditttaura di Siad Barre nel 1991 cresce ogni anno. Leggi l’articolo "Media Somalia: chiunque…

Media Somalia: chiunque può ucciderti

Martin Adler, 2006; Kate Peyton, 2005; Duniya Muhyadin Nur, 2005; Abdullahi Madkeer, 2003; Ahmed Kafi Awale, 2000; Marcello Palmisano, 1995; Miran Hrovatin, 1994; Ilaria Alpi, 1994; Pierre Anceaux, 1994; Jean-Claude Jumel, 1993; Hansi Krauss, 1993; Hosea Maina, 1993; Dan Eldon,…