20 marzo sette anni dal duplice omicidio

Sono sette gli anni passati da quel drammatico 20 marzo 1994 di Mogadiscio. quest’anno sarà anche il settimo anno per il Premio Ilaria Alpi. proprio all’interno dell’organizzazione del Premio Ilaria Alpi nasce 217.182.143.90/ilariaalpi.
un modo particolare per ricordare, essere vicini a Giorgio e Luciana, e soprattutto un modo per mantenere viva l’attenzione sulla ricerca della verità sul duplice omicidio.
l’augurio è quello di far diventare questo nostro-vostro sito sempre più interattivo, sempre più raccolta e diffusione delle informazioni riferite a questo caso.

Francesco Cavalli (presidente di Comunità Aperta)

Bisogna conservare la memoria, per non perdere la nostra identità se vogliamo conservare la dignità nostra e delle persone che abbiamo amato. Ilaria ha dato un significato alto alla vita, è giusto non perdere la sua lezione.
Grazie per quello che fate e per quello che farete.
Io, per me, spero che i miei figli crescano con la stessa voglia di Ilaria.

Eugenio

Sono un educatore volontario di una Comunità per il recupero di ragazzi tossicodipendenti di Cairo Montenotte, in provincia di Savona, ho letto su ciaoweb dell’esistente del vostro sito che ho immediatamente visitato con commozione.
La vicenda di Ilaria e Miran è stata una di quelle che mi ha fatto maggiormente vergognare per la nostra impotenza nel poter inchiodare chi ha sulla coscienza quella morte, posso solo sperare che questo sito, che tornerò a visitare spesso, sia un mezzo per farci arrivare alla verità e perché chi ha da pagare paghi, anche se Ilaria e Miran non potranno ritornare tra noi. Francamente di “mamma giustizia” non ho più fiducia, ma non si può mai dire
Buon lavoro e grazie
Adalberto Ricci

Auspico che finalmente sia fatta chiarezza su quanto accaduto. Un abbraccio ai genitori.

Luisa

Poche parole per un ricordo commosso a chi -come Ilaria e Miran- cercando verita’, e’ stato assassinato da chi la verita’ ce la vorrebbe rubare.

Massimo Montanari

Involontariamente sono stato coinvolto nel caso Alpi qualche anno fa,quando scrivevo sul quotidiano “Il Tempo”.Ho conosciuto i genitori Ilaria e destano nella mia anima un ricordo d’incomiabile dignità e determinazione.Sono stato chiamato in prima udienza a risarcire i danni al dott.Panati presidente della Pia,inserita nella rete della Schifco.Non mi pento di cio’ che ho scritto,anzi ne sono ancora convinto.Mi auguro per i genitori di Ilaria,ma anche per questa maltrattata Italia, che non riesce a trovare la dignità del vivere in verità,che le losche manovre, killers subdoli della morte di Ilaria e Miran vengano smascherati e condannati.

Fabrizio Scotti

Carissimi Luciana e Giorgio,
al ricordo degli anni felici vissuti con voi e con Ilaria si affianca il dolore di quelli trascorsi senza di lei, aspettando la verità. Vi ero vicino allora, lo sono ancora adesso.

Luca

Fin quando non brucera’ l’ultimo soldo esistente nella terra continueranno a esistere questi casi sconcertanti.

A. Farina

Con il cuore e la mente, vicini a voi

Ilario e Livia

Cari genitori di Ilaria,
mi permetto in questo triste anniversario di inviarvi un saluto e un abbraccio. quando ogni tanto mi capita di vedervi in tv vedo sui vs occhi la disperazione di aver perso una figlia in quel modo ma soprattutto la rabbia di non sapere ancora perchè! Ebbene noi sappiamo perchè e soprattutto Ilaria lo sapeva perchè era una brava giornalista! E questo mondo corrotto l’ha voluta far tacere assieme al povero Rovatin. Sette anni fa quando accadde il fatto mia figlia non era ancora nata (oggi ha sei anni e le voglio un bene da morire), per cui posso immaginare il vs stato d’animo. Io sono di Udine e so che qui hanno intitolato un parco a Ilaria e so che siete stati a Udine il giorno dell’inaugurazione. Spero che veniate ancora da queste parti per potervi salutare e nel frattempo vi stringo forte!

Paolo Bortolosso

Sembra ieri quando la notizia della sua morte fu data quanta ammirazione e coraggio ci dimostro’ di avere la forza di non arrendersi mai avrei voluto poterla conoscere ,ma restera’ per sempre con noi

Viscardi Barbara

Mi chiamo Marco Davoli ed esprimo solidarieta
ai genitori di Ilaria Alpi. Spero che questa
iniziativa del sito dia modo alle persone di
meditare su questo ed altri tragici fatti accaduti
in questi anni. E per ultimo che la la verita`e la
giustizia abbiano il loro corso.

Marco Davoli

trovo la vostra iniziativa interessante e intelligente.
visiterò spesso il vostro sito e spero che in rete si scateni un’interesse per questo caso ben più grande di quello scoppiato in tv.
mi sa che tranne il tg3, in televisione si siano scordati con troppa ”comoda” fretta di questo episodio increscioso.
io faccio parte di quella schiera di persone che non dimentica, anche quando sono in pochi a tener vivo il ricordo.
buon lavoro a tutti.
speriamo che questo tentativo di tener viva la memoria di ilaria e miran serva a far emergere la verità.
Roberta

Avrei voluto conoscerti da viva piuttosto che dopo, ma ho capito che eri una ragazza fantastica ed un’ottima professionista. Di te conserverò la voglia di capire, di ricercare la verità diffidando dalle fonti ufficiali, la capacità di scavare dentro i fatti per far comprendere agli altri il vero bandolo della matassa.
A questo povero giornalista di qualche anno più piccolo hai dato molto: il coraggio di andare avanti e di svolgere questo mestiere con onestà e serietà, ogni giorno per tutti i giorni di ogni anno.
Grazie Ilaria, non ti dimenticherò


Gianfranco Di Martino